Il 28 marzo 2012 è stato presentato il rapporto tecnico “Le detrazioni fiscali del 55% per la riqualificazione energetica del patrimonio edilizio esistente 2010” predisposto dall’Unità tecnica Efficienza Energetica dell’ENEA.
Secondo quanto riportato, la diffusione di questo sistema di incentivi nazionali risulta ulteriormente cresciuta rispetto al passato essendo il numero complessivo degli interventi quasi raddoppiato rispetto all’anno precedente, seppur mantenendo una forte disomogeneità tra le singole realtà regionali.
I principali risultati ottenuti nel corso dell’anno fiscale 2010 evidenziano: 405.600 pratiche totali; investimenti complessivi superiori a 4.600 milioni di €; valore complessivo degli importi portati in detrazione oltre 2.500 milioni di €; costo medio per intervento pari a 11.350 € e Risparmio medio per intervento pari a circa 5 MWh/anno.
La discussione ha riguardato anche la valutazione comparata dei principali indicatori, sia su base regionale sia in funzione delle variazioni annuali nel periodo di osservazione 2007-2010.
Nel complesso è possibile attribuire a questa misura di incentivazione un valore complessivo di risparmio energetico in energia primaria superiore a 2.000 Gwh/anno, con un conseguente valore di CO₂ non emessa in atmosfera pari a circa 430 kt/anno.
Da un’analisi quantitativa, si evidenzia che la maggior parte delle pratiche ricevute da ENEA riguardano la sostituzione degli infissi (55%) oltre 220.000 interventi su un totale di circa 405.000 pratiche; oltre 125.000 pratiche pari al 31% del totale che coinvolgono la sostituzione dell’impianto di climatizzazione invernale; quasi 50.000 pratiche ossia il 12% rispetto al totale che prevede l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda sanitaria; solo l’1% di tutte le pratiche inviate riguarda la coibentazione di strutture opache orizzontali (quasi 5.000 interventi); e soltanto l’1% del totale delle documentazioni pervenute riguarda la coibentazione di strutture opache verticali, e ciò significa circa 5.000 interventi.
Per quanto riguarda il risparmio energetico in linea generale, agli interventi di riqualificazione dell’involucro edilizio vengono associati i valori medi di risparmio energetico compresi tra 17 e 24 MWh/anno per intervento medio; altrettanto efficace è risultata nel 2010 la scelta di agire sostituendo gli impianti di climatizzazione invernale (dati medi, in questo caso, compresi tra 7,5 e 19 MWh/anno). Meno evidenti sono invece i risultati dichiarati per interventi di installazione di pannelli solari termici (circa 5,5 MWh/anno) ed infine i risultati dati dall’intervento-tipo di sostituzione degli infissi (con risparmi medi dichiarati inferiori a 3 MWh/anno).
Fonte