Con l’approvazione definitiva della Legge di Stabilità 2014 (Legge 27 dicembre 2013 n. 147), pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n° 302 del 27.12.2013 – Suppl. Ordinario n. 87, sono state confermate e prorogate le agevolazioni fiscali per gli interventi di riqualificazione energetica degli edifici, nonché quelle per le ristrutturazioni edilizie e gli arredi e gli interventi antisismici.
I bonus sono stati prorogati per tutto il 2014 senza riduzione di aliquota, per cui le detrazioni restano del 65% per gli interventi volti a migliorare il risparmio energetico e del 50% per le normali ristrutturazioni.
Tabella riepilogativa delle aliquote di detrazione IRPEF per interventi di riqualificazione energetica
a. Riqualificazione energetica dell’edificio
– ANNO 2014 (dal 6 giugno 2013 al 31 dicembre 2014): 65%
– ANNO 2015 (dal 1 gennaio 2015 al 31 dicembre 2015): 50%
– ANNO 2016 (dal 1 gennaio 2016): 36%
b. Condomini (parti comuni)
– Dal 6 giugno 2013 al 30 giugno 2015: 65%
– Dal 1 luglio 2015 al 30 giugno 2016: 50%
– Dal 1 luglio 2016: 36%
Tabella riepilogativa delle aliquote di detrazioni IRPEF per interventi di ristrutturazione edilizia (recupero del patrimonio edilizio e per l’acquisto degli arredi:
– ANNO 2014: 50% (con limite di spesa di 96.000,00 € per unità immobiliare attuabile anche
per i pagamenti effettuati dal 26 giugno 2012 al 31 dicembre 2013)
– ANNO 2015: 40% (con limite di spesa di 96.000,00 € per unità immobiliare)
– Dal 1 gennaio 2016: 36% (con tetto di spesa di 48.000,00 € per unità immobiliare)
La detrazione del 50% per l’acquisto di arredi (mobili e grandi elettrodomestici) per l’unità immobiliare oggetto di ristrutturazione viene anch’essa prorogata fino al 31 dicembre 2014, con tetto di spesa fino a € 10.000.
Interventi antisismici: Prorogata al 2014 anche la detrazione del 65% per gli interventi antisismici e di messa in sicurezza statica degli edifici (prime case o edifici industriali) ricadenti in zone sismiche ad alta pericolosità (classificate in zona 1 e 2 dall’ordinanza OPCM 3274/2003). La detrazione resta al 65% per tutto il 2014, per poi scendere al 50% nel 2015.
Fonte
Aipe