Febbraio 15, 2011

Gli isolanti realizzati con materie plastiche trovano largo impiego in edilizia da oltre 40 anni. Le elevate prestazioni, la garanzia di durata nel tempo e i costi non eccessivi ne hanno fatto la soluzione prediletta di progettisti e costruttori. Il loro impiego però rischia di essere penalizzato da provvedimenti normativi ispirati ad un male inteso concetto di “bioedilizia”.
Novembre 24, 2010

Attualmente nel nostro paese i tre principali standard di certificazione energetica e ambientale sono: LEED, Itaca e CasaClima. Il sistema pioniere della certificazione è il programma CasaClima, attuato nella provincia di Bolzano che prende in esame, così come il Protocollo Itaca, gli aspetti legati all’efficienza energetica degli edifici. Il sistema di certificazione Leed prende invece in esame […]
Novembre 26, 2009

Nell’affrontare i temi legati al rispetto per l’ambiente e alla “bioedilizia” è necessario svincolarsi dalla semplice equazione naturale = ecologico, sintetico = non ecologico, in quanto ci sono prodotti naturali nocivi per l’uomo e per l’ambiente (radon contenuto nel tufo vulcanico, amianto etc..) e prodotti sintetici del tutto innocui. Il polistirene espanso infatti è atossico, non contiene CFC né […]
Settembre 24, 2009

Mentre a tutti sono note le qualità e i difetti dei materiali da costruzione tradizionali, dal laterizio all’acciaio, al vetro, molto meno note sono le caratteristiche del polistirene espanso (EPS), straordinario materiale che “solo” da un quarantennio viene utilizzato nelle costruzioni.
E’ dunque opportuno ed utile esporre alcune di queste caratteristiche e diffondere la sua conoscenza allo scopo di sfruttare le […]